ASI SETTORE ARTI OLISTICHE E ORIENTALI DBN-DOS

Il Settore Arti Olistiche e Orientali Dbn-Dos ASI, è stato fondato nel 2009, ed è uno degli innumerevoli settori diASI NAZIONALE AssociazioniSportive eSocialiItaliane

  • Ente riconosciuto dal Ministero degli Interni
  • Ente riconosciuto dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
  • Ente riconosciuto dal Coni
  • Ente riconosciuto dal Ministero della Solidarietà Sociale
  • Ente Riconosciuto dal CIP Promozione Paralimpica
  • Ente aderente Forum Terzo Settore
  • Ente iscritto al Registro per le Pari Opportunità per la lotta alle discriminazioni
  • Ente iscritto al Registro Nazionale del Servizio Civile Volontariato
  • Rete Associativa Terzo Settore iscritta al Registro Nazionale APS
  • Scuola di Formazione accreditata alla Regione Lazio
  • Ente convenzionato per l’accreditamento e il rilascio degli ECM

“L’ambito di competenza del Settore Arti Olistiche e Orientali è quello della formazione, divulgazione, ricerca, sperimentazione, ordinamento e regolamentazione delle discipline, sia ispirate alla cultura tradizionale sia innovativa, inoltre promuove le discipline in ambito sportivo, sociale, culturale e professionale attraverso la formazione socio educativa, extrascolastica, continua e permanente, nell’intento di contribuire al mantenimento di specificità culturali e didattiche delle differenti metodologie”.

Il Settore, da sempre, si propone di definire un quadro di riferimento formativo, teorico e pratico, con linee guida atte alla realizzazione di una struttura di coordinamento nazionale della formazione, con un’impronta innovativa, includendo l’utenza nella fase di progettazione sociale, volontariato e del lavoro.

Al Settore possono affiliarsi e aderire le associazioni, in qualunque forma costituita (aps-ets-cooperativa/impresa sociale-circoli-asd/aps-fondazioni ecc), alle quali forniamo una serie di servizi, tra cui la consulenza per la costituzione di associazioni, opportunità per lo sviluppo associativo, consulenza fiscale e amministrativa, aggiornamenti normativi, visibilità e tracciabilità della formazione svolta e molto altro ancora.

Il riconoscimento e l’approvazione di nuove discipline arricchisce continuamente l’offerta formativa, valorizzando intal modo l’Opera Intellettuale dell’ideatore e dell’associazione proponente.

Il Settore autorizza le associazioni a svolgere corsi di formazione con programmi standard nazionali; i corsi e gli eventi sono pubblicati sui nostri siti nazionali e social network.

Tra le innumerevoli attività, equipariamo le qualifiche e titoli, già conseguiti, con il rilascio del Diploma Nazionale ASI, Tesserino, Iscrizione all’Albo Nazionale e del libretto formativo e per i Formatori l’iscrizione al Registro Nazionale ASI.

Forniamo aggiornamenti sulle normative del Terzo Settore, consulenza e assistenza per la presentazione di progetti, l’ assistenza ai presidenti delle associazioni affiliate per l’iscrizione al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS); convenzioni per realizzazione di siti web, polizze integrative, tesseramento al codice del consumo a tutela del consumatore.

Il Settore racchiude un campo molto vasto di attività non condizionate dalla logica del profitto e accompagna le associazioni nella promozione sociale, culturale e ambientale, valorizzando il lavoro prezioso del volontariato, da sempre tra le principali risorse dell’Italia, aggregando le competenze ed esperienze diffuse in tutto il territorio nazionale e promuovendo la conformità delle associazioni alla riforma del Terzo settore comunicando una visione unitaria, capace di rappresentare le reali esigenze di promozione sociale.

Da sempre, promuoviamo la formazione dei futuri operatori e professionisti specializzati nelle discipline del benessere olistico, attraverso le associazioni affiliate, garantendo ai nostri iscritti tutti i servizi utili per operare serenamente sia come associazione, sia come tecnico/professionista.

 

Nota

Per alcune delle attività rivolte al benessere sono state costituite associazioni professionali ai sensi della L.4/2013.

Nessuna delle nostre attività invade o si sovrappone a settori riservati alle professioni sanitarie (medici, fisioterapisti, infermieri, Codice Civile artt. 2060-2061-2229)