[dropcap]Q[/dropcap]uesto saggio illustra il pensiero di Guido Calogero rispetto ad altre correnti, soprattutto l’attualismo di Giovanni Gentile e lo storicismo di Benedetto Croce. È un’esposizione dal carattere didattico, con un linguaggio discorsivo che molto s’ispira alla chiarezza e alla lucidità degli scritti del Pensatore, e che intende contribuire a diffondere notevolmente lo studio del grande esponente del moralismo assoluto. Calogero affronta i problemi della tradizione filosofica in una prospettiva mai deformata da alcun elemento dogmaticamente precostituito. Non esiste, per lui, una morale della politica. La morale è unica: è l’etica dell’altruismo, cui la politica si deve ispirare.

[button color=”blue” size=”medium” link=”https://www.amazon.it/Calogero-Letica-dellaltruismo-filosofia-presenza/dp/1726738388/ref=sr_1_1?s=books&ie=UTF8&qid=1549638968&sr=1-1&keywords=luigi+gallo” icon=”” target=”true”]Per info[/button]

[divider style=”solid” top=”20″ bottom=”20″] Luigi Gallo (1964) è professore di Sassofono al Conservatorio Paganini di Genova. Appassionato di Filosofia e Psicologia, si occupa da decenni di crescita personale, CNV e strategie del pensiero. Ha conseguito sette diplomi universitari di laurea e perfezionamento di alta formazione: laureato in Filosofia; laureato con un Master di 2° livello in Management per la direzione di struttura complessa; laureato con un Master di 2° livello in Security e Intelligence. Analisi e Gestione; Istruttore Sportivo/Fitness con diploma di perfezionamento universitario; diplomato al Conservatorio di Musica sia in Clarinetto sia in Saxofono; laureato Fellowship Trinity College London. È stato insignito nel 2014 del titolo di Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana.